Inglese DM 65 multilinguismo
B1
Affrontare un discorso e un testo su un tema familiare, comprendendone i punti centrali;
Sapersi districare in contesti e situazioni comuni, come quelle che si possono incontrare viaggiando all’estero;
Saper scrivere testi semplici su temi a lui conosciuti o familiari;
Argomentare le ragioni alla base di un’opinione o di una scelta;
Parlare di programmi futuri pianificati;
Parlare di eventi passati in corso di svolgimento;
Fare paragoni.
Questo secondo quanto descritto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) o Common European Framework (CEFR).
L’utilizzo delle costruzioni condizionali: Zero and First Conditionals;
L’uso del Past Continuous per azioni passate in corso di svolgimento;
L’uso del Present Continuous per parlare di azioni future;
L'uso di modal verbs come need to, must, have to per parlare di obblighi e necessità;
L'uso di espressioni come I prefer e I'd rather per esprimere preferenze;
L'uso dell'infinito per esprimere scopi e finalità; L'uso dei phrasal verbs comuni.
Naturalmente è indispensabile anche la conoscenza della corretta costruzione delle frasi e l’utilizzo adeguato dei verbi regolari e irregolari, nonché degli aggettivi. Il tutto coerentemente con il livello di competenza e i requisiti richiesti.
B2
Informazioni generali
Intervento * Linea di Intervento B - Realizzazione di percorsi formativi annuali di lingua e di metodologia per docenti
Attività * Percorsi formativi annuali di lingua e metodologia per docenti
Titolo edizione * “English for teacher”
Descrizione *
Tipologia * Online (sincrono)
Tipologia di attività * intervento Corso annuale di formazione linguistica
Livello di ingresso * seleziona livello B1
Programma * sostenere una conversazione e capacità di esprimere le proprie opinioni;
scrivere opinioni in maniera chiara e dettagliata;
seguire le notizie (in tv, capacità di seguire un telegiornale, sui giornali, capire gli articoli);
scrivere lettere, report, storie, etc.;
conversare sul proprio stile di vita personale e/o professionale, sul proprio percorso scolastico/universitario;
descrivere la propria giornata tipo in inglese, le proprie preferenze letterarie/cinematografiche;
utilizzare un linguaggio appropriato ai vari contesti sociali, saper fare complimenti ed esprimere empatia o comprensione.
CLIL
dimostra che possiedi una conoscenza profonda della lingua inglese
Secondo la scheda di valutazione ufficiale per sostenere un esame livello C1 di inglese è necessario avere delle competenze specifiche che sono:
• saper parlare di news e attualità;
• comprendere e saper utilizzare diversi stili di comunicazione;
• discutere di tematiche sociali;
• discutere di argomenti che riguardano l’ambiente lavorativo;
• discutere di formazione e di educazione;
• intavolare conversazioni su ambiente e sostenibilità;
• parlare di quello che concerne la vita quotidiana e le relazioni;
• riconoscere i vari tipi di umorismo.
Grammatica Inglese per il livello C1 di Inglese
per ottenere la certificazione C1 di inglese, sarà testato anche il livello di grammatica .
Le conoscenze linguistiche richieste sono piuttosto specifiche e avanzate, e vanno a sommarsi a quelle richie-ste in precedenza per gli altri livelli di inglese più bassi previsti dal QCER. Nello specifico stiamo parlando di:
• Mixed conditionals;
• Modals with Perfect Infinitive;
• Passive with Modals;
• Reflexive Pronouns;
• Gerund and/or Infinitive;
• Wish and Hope;
• Relative Clauses;
• Indirect Questions;
• Had Better Would Rather